ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 13
pgic854007@istruzione.it
​Tel.
075-5928004
  • HOME
  • SCUOLE
    • SCUOLE DELL'INFANZIA >
      • RAPPRESENTANTI DI INTERSEZIONE
      • Sc. INFANZIA "ARCOBALENO" Ponte Valleceppi
      • SC. INFANZIA DI PRETOLA
      • SC. 'INFANZIA "VITELLESCHI" Casaglia
      • SC. INFANZIA "IL CASTELLO ROTONDO" Ripa
      • SC. INFANZIA "Paola Castellini" Collestrada
    • SCUOLE PRIMARIE >
      • LIBRI DI TESTO PRIMARIE A.S. 2020-2021
      • Rappresentanti di Interclasse
      • COMITATO MENSA
      • SCUOLA PRIMARIA "LEONE ANTOLINI" Ponte Valleceppi
      • SCUOLA PRIMARIA DI PIANELLO
      • SCUOLA PRIMARIA DI SANT'EGIDIO
      • SCUOLA PRIMARIA DI COLLESTRADA
      • SCUOLA PRIMARIA "H. C. ANDERSEN" Casaglia
    • SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO >
      • Scuola Secondaria di Primo Grado di PONTE VALLECEPPI
      • Scuola Secondaria di Primo Grado di RIPA
      • Orario ricevimento docenti A.S. 2019-2020
      • Rappresentanti di Classe a.s. 2020-2021
      • LIBRI DI TESTO PONTE VALLECEPPI - RIPA A.S. 2020-2021
  • ISTITUTO
    • DIRIGENTE SCOLASTICO
    • Organigramma
    • Funzionigramma
    • Il Consiglio di Istituto
    • Commissioni
    • Funzioni Strumentali
    • PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
    • SICUREZZA >
      • ORGANIGRAMMA
      • PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE
      • CIR. SICUREZZA
      • VERBALI
      • PIANO FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO
      • DIRETTIVA SICUREZZA
      • NOMINE / INCARICHI
    • Curricolo verticale
    • Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.)
    • REGOLAMENTO DI ISTITUTO >
      • REGOLAMENTO DISCIPLINA
      • ORGANO GARANZIA
      • PATTO EDUCATIVO
    • Comitato Valutazione
    • CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI
  • NEWS
  • Albo
    • Albo on line
    • Circolari >
      • CIRCOLARI 20-21
    • Albo Docenti >
      • Nomine
    • ATA
    • RSU
    • Albo Sindacale
  • DOVE SIAMO
  • URP - Segreteria
  • COMINICAZIONI PON
  • ASSICURAZIONE
  • PROTOCOLLO DI INTESA
  • Pubblicazioni
  • CERTIFICAZIONE LINGUISTICA CAMBRIDGE
  • LISTA CANDIDATI GENITORI
  • Progetti Formativi a.s. 2020/2021
  • Progetti Formativi a.s.2019/2020
  • LISTA CANDIDATI ATA
  • LISTA CANDIDATI DOCENTI
  • DOCENTI SCUOLA PRIMARIA L.ANTOLINI
  • DOCENTI SCUOLA PRIMARIA A.CICCHI PIANELLO
  • DOCENTI PRIMARIA CASAGLIA
  • DOCENTI PRIMARIA COLLESTRADA
  • DOCENTI PRIMARIA S.EGIDIO
  • CIRCOLARI 20-21

Letteratura e innovazione didattica

 ​Il nostro Istituto scolastico ha aderito alle iniziative promosse dal Cidi (centro iniziative democratiche insegnanti), proponendo nuove metodologie per l’innovazione della didattica della Letteratura attraverso la realizzazione di alcuni cortometraggi.
La Letteratura, che per la sua valenza formativa è materia di studio nell’ambito scolastico di ogni ordine e grado, inizia con le narrazioni alla scuola d’infanzia del  noto repertorio favolistico, patrimonio  della Letteratura popolare,  per proseguire con i testi antologici della scuola primaria  e articolarsi nei veri e propri manuali  della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Attraverso la Letteratura infatti, gli alunni si accostano all’Umanesimo per avviare un percorso di scoperta di sé e dell’altro da sé,  che accompagna tutta l’esistenza e attraverso il quale ciascun individuo rafforza la propria identità, la propria cultura sociale e mette in atto i processi di analisi e sintesi che portano all’autonomia di pensiero.
E’ anche attraverso lo studio della Letteratura che approfondiamo la conoscenza di noi stessi, ma nell’epoca del digitale e della tecnologia avanzata, dove domina la forza delle immagini, le emozioni che nascono dalle conoscenze didattiche , non possono essere avvicinate agli alunni soltanto attraverso la carta, che pur restando  tra le materie di supporto principale, deve essere integrata al mondo che cambia.
E’ opportuno partire dalle conoscenzedi chi apprende, canale privilegiato per arrivare fino a lui/lei, ecco allora la didattica per competenze che valorizzando le esperienze degli alunni, attualizza  e rende efficace il messaggio educativo della Letteratura e della Lettura coinvolgendo i ragazzi in un processo che diverte e aiuta ad apprendere.
Nascono così i cortometraggi che ci  rendono protagonisti attivi di ciò che studiamo;  tutto ciò che fa vibrare le emozioni resta infatti  dentro ciascuno di noi per sempre; è  possibile drammatizzare (recitare) i contenuti della Letteratura, riproducendo le sensazioni e le immagini con un semplice smartphon o con un iphone di cui tutti siamo dotati e trasformare le brevi riprese in un prodotto nuovo, di impronta tecnologica,  ricostruito dagli alunni e dall’insegnante nella sua portata attuale e decisamente molto fruibile.
Basta leggere un brano poetico o un testo letterario in prosa contenuto nel proprio libro di testo e dopo averlo analizzatoe interpretato nelle sue parti al fine di  coglierne i significati che veicola per la conoscenza della vita, abituale attività della didattica della Letteratura, va sintetizzato e accostato alla propria realtà per essere trasformato in un prodotto multimedialeche unisca tradizione e innovazione.
Agli alunni spetta il compito di studiare e  interpretare i vari ruoli, di aggiungere alle immagini più linguaggi: musiche, testi, inquadrature di paesaggi del proprio territorio, riprese realizzate con i propri telefonini,  ricostruzioni simboliche, abiti di scena (anche improvvisati e con materiale di recupero per sollecitare la fantasia e la capacità di simbolizzazione)  per entrare nel personaggio da interpretare e tanto altro che saranno gli stessi studenti e ideare.
E’ possibile creare un promo per sollecitare alla lettura di un romanzo o per pubblicizzare un’opera letteraria,è possibile concretizzare i contenuti delle pagine di Letteratura del proprio libro in una sorta di “ visione tridimensionale” di ciò che impariamo;   in questo modo la Letteratura diventa un organismo vivente, quanto mai attuale e attualizzabile.
Provare per credere.
                                                                                                                                          Maria Assunta Sforna
L'INFINITO 
I PROMESSI SPOSI
Immagine
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 13
Sede Legale via Garigliano, 9 - Uffici via Brenta, snc 
06134 Ponte Valleceppi - Perugia
Telefono 075 5928004 - 075 5928331 - Fax  075 6920177
C.F. 94152350545 - Cod. Meccanografico PGIC854007 - Cod. Univoco UFU42J - IBAN IT02Z0103003005000063261665

Email: pgic854007@istruzione.it - pgic854007@pec.istruzione.it
NOTE LEGALI